Traduzioni


Informazioni generali sulle traduzioni

Offro servizi di traduzione dal danese all'italiano e viceversa di quasi tutti i tipi di testi. Sono specializzata nel linguaggio giuridico e quello economico, ma traduco anche molti altri tipi di testi. Lavoro con privati, aziende e autorità pubbliche – sia danesi che italiani.

Sono iscritta all'elenco di traduttori riconosciuti dall'Ambasciata d'Italia a Copenaghen, il che significa che l'ambasciata può legalizzare le mie traduzioni.

In alcuni casi traduco anche dall’inglese all’italiano. Succede per esempio quando un cliente ha bisogno di tradurre dei documenti rilasciati in Danimarca ma redatti del tutto o in parte in lingua inglese (per esempio i diplomi universitari). Non offro servizi di traduzione verso l’inglese.

Qui sotto trovi un elenco con alcuni esempi di documenti che posso tradurre e asseverare/certificare. Faccio notare che l’elenco non è esaustivo.

Diritto: Atti di citazione, sentenze, decisioni, comparse di risposta, testamenti, contratti preliminari di compravendita, atti notarili, deleghe, atti costitutivi, testi legislativi, istanze di fallimento, contratti ecc.

Economia: Dichiarazioni dei redditi, bilanci d’esercizio, conti economici, visure camerali, buste paga ecc.

Diplomi/certificati: Diplomi, pagelle, certificati di matrimonio, certificati di stato civile, atti di nascita, certificati di morte, certificati di capacità matrimoniale, sentenze di separazione e di divorzio, passaporti, certificati penali, patenti ecc. 

Documenti privati: Curriculum vitae, contratti di lavoro, contratti di locazione, corrispondenza ecc.

Medicina: Referti medici


Traduzioni asseverate e certificate

Una serie di documenti richiede che la traduzione sia certificata o asseverata. Di solito si tratta di documenti giuridici o documenti destinati alle autorità pubbliche.

Una traduzione certificata consiste nel documento d’origine (o una fotocopia dello stesso), la traduzione e una certificazione con la firma e il timbro del traduttore. Questi tre documenti vengono spillati insieme in modo da costituire un unico documento.

Se la traduzione deve essere usata in Danimarca (traduzioni dall’italiano al danese) la certificazione avviene come descritto qui sopra.

Se la traduzione deve essere usata in Italia (traduzioni dal danese all’italiano) di solito ci sono due possibilità:

La traduzione può essere certificata secondo la procedura di cui sopra, ma in questo caso dovrà essere legalizzata successivamente presso l’Ambasciata d’Italia a Copenaghen per essere valida in Italia.

L’altra possibilità consiste nell’asseverare la traduzione in conformità con le norme italiane. L’asseverazione (o il giuramento) viene fatta dal traduttore in un tribunale italiano. (Nel mio caso il Tribunale di Firenze).

Se la traduzione deve essere usata in Italia, consiglio sempre di verificare con il destinatario se si accettano entrambe le soluzioni per quanto riguarda l’asseverazione/la certificazione. Normalmente sarà così.

Consiglio anche di verificare con il destinatario, se è richiesto il documento d’origine in originale. Se così fosse, il documento originale/la copia conforme all’originale deve essere inviato a me per posta. Se il destinatario non richiede il documento in originale basta inviare una copia digitale che provvederò a stampare per poi allegarla alla mia traduzione.

Faccio notare che non è possibile certificare o asseverare traduzioni fatte dal cliente stesso o da altri. Faccio solo asseverazioni/certificazioni di traduzioni fatte da me.